PROGETTO
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, appuntamento fisso fin dal 2012. L'obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell'individuo e del cittadino. I "comics" del titolo rimandano a un linguaggio privilegiato, quello del fumetto, scelto come ideale per comunicare idee e storie, che saranno sempre inedite e curate da alcuni tra i migliori autori in circolazione.
CONTENUTI
Nel mondo ci sono circa 50 sorgenti di luce avanzate, due di queste sono a Trieste e si chiamano Elettra, che è un anello di accumulazione, e Fermi, un laser a elettroni liberi. Queste sorgenti sono tra gli strumenti più avanzati oggi esistenti per ottenere informazioni di alta qualità sulla micro e nano-struttura dei materiali. Di questo, delle numerose e a volte sorprendenti applicazioni di queste tecniche, si occupa il presente numero di
Comics&Science, realizzato con l'Istituto di Struttura della Materia del CNR, in collaborazione con il Centro di Ricerca Elettra Sincrotrone Trieste.
I FUMETTI
Un tema così denso di spunti legati alla scienza e alla tecnologia meritava un autore capace di trovare un linguaggio e una storia in grado di arrivare immediatamente a tutti, riuscendo però a trasmettere, se non i contenuti scientifici in senso stretto, sicuramente l'ansia di conoscenza, la curiosità e l'entusiasmo degli scienziati che lavorano in queste gigantesche apparecchiature. In questo senso Michele Rech, in arte Zerocalcare, con la sua grande capacità narrativa, è sembrato subito la scelta giusta. Mescolando al solito con grande misura toni comici e drammatici, linguaggi di ogni tipo, battute folgoranti e intuizioni profonde, Zerocalcare ha saputo costruire una storia particolarmente ispirata, "Educazione subatomica", senza risparmiare colpi di scena, brillanti trovate narrative, cruda realtà e sincere emozioni. E poi il "solito" Davide La Rosa con
"Alberi subatomici e pentole quantiche", un altro dei suoi fumetti "disegnati male" di cui ormai non si può più fare a meno.
Per prenotare o accedere al servizio di mancoliste (una mail ti avviserà dell’uscita dell’albo) devi effettuare l’accesso. Utilizza l'email come username ed il tuo codice cliente come password.
Se non sei già un nostro cliente REGISTRATI per accedere al servizio mancoliste