PROGETTO
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics &
Games, di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che
entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell'individuo e del cittadino. I "comics" del titolo rimandano a un linguaggio
privilegiato, quello del fumetto, omaggiato anche dalle scelte di formato e confezione, tipiche del classico e popolare "giornalino".
CONTENUTI
Com'è possibile che per fare i calcoli si possano usare delle macchine? Sembra un pensiero strano, in un'era nella quale i computer sono ovunque
e assumono ogni forma: dal classico desktop, ormai un po' "vintage", al laptop, fino ai moderni tablet.
Ma dalle dita di una mano all'universale smartphone, passando per il pallottoliere e le calcolatrici meccaniche, la strada è lunga e tortuosa,
e ha richiesto le migliori energie di grandi uomini. Come il protagonista de Il segreto di Babbage, di Alfredo Castelli e Gabriele Peddes, in
collaborazione col Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa. Con il loro aiuto scopriremo com'è nato e si è realizzato un sogno: affrancare
l'uomo da compiti tediosi, pesanti e ripetitivi, liberando le sue energie creative.
I FUMETTI
Cosa sarebbe successo se Charles Babbage, uno dei padri del computer, all'inizio dell'Ottocento fosse riuscito a realizzare la sua Macchina
Analitica? La risposta è Il segreto di Babbage, un fumetto inedito di 20 pagine, su testi del veterano Alfredo Castelli, disegnato e colorato
dell'astro nascente Gabriele Peddes. L'esplorazione di un'ipotesi fantastica nel miglior stile del padre di Martin Mystère.
E Il Test di Turing, un fumetto di Davide La Rosa "disegnato male" ma scritto benissimo.
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics &
Games, di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che
entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell'individuo e del cittadino. I "comics" del titolo rimandano a un linguaggio
privilegiato, quello del fumetto, omaggiato anche dalle scelte di formato e confezione, tipiche del classico e popolare "giornalino".
CONTENUTI
Com'è possibile che per fare i calcoli si possano usare delle macchine? Sembra un pensiero strano, in un'era nella quale i computer sono ovunque
e assumono ogni forma: dal classico desktop, ormai un po' "vintage", al laptop, fino ai moderni tablet.
Ma dalle dita di una mano all'universale smartphone, passando per il pallottoliere e le calcolatrici meccaniche, la strada è lunga e tortuosa,
e ha richiesto le migliori energie di grandi uomini. Come il protagonista de Il segreto di Babbage, di Alfredo Castelli e Gabriele Peddes, in
collaborazione col Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa. Con il loro aiuto scopriremo com'è nato e si è realizzato un sogno: affrancare
l'uomo da compiti tediosi, pesanti e ripetitivi, liberando le sue energie creative.
I FUMETTI
Cosa sarebbe successo se Charles Babbage, uno dei padri del computer, all'inizio dell'Ottocento fosse riuscito a realizzare la sua Macchina
Analitica? La risposta è Il segreto di Babbage, un fumetto inedito di 20 pagine, su testi del veterano Alfredo Castelli, disegnato e colorato
dell'astro nascente Gabriele Peddes. L'esplorazione di un'ipotesi fantastica nel miglior stile del padre di Martin Mystère.
E Il Test di Turing, un fumetto di Davide La Rosa "disegnato male" ma scritto benissimo.
ISBN: 9788880802419
Formato: 16,8x24,6
Pagine: 48
Colore: Colore
Caratteristiche: Brossurato
Formato: 16,8x24,6
Pagine: 48
Colore: Colore
Caratteristiche: Brossurato
Titolo | Disegnatore | Sceneggiatore |
IL SEGRETO DI BABBAGE | PEDDES Gabriele | CASTELLI Alfredo Biografia |
IL TEST DI TURING | LA ROSA Davide |
IL TEST DI TURING
LA ROSA Davide