Curreri e Palumbo si cimentano nell'inedita operazione
del saggio a fumetti e scoprono che Scipione, il grande
generale che sconfisse Cartagine, e Spartaco, l'oscuro leader
della rivolta degli schiavi, sono all'origine di due miti che
trascendono di gran lunga le scarse informazioni di cui
disponiamo su di loro; due miti che la modernità ha accolto,
elaborato e digerito, opponendoli di frequente l'uno all'altro.
Il bisogno di usare la storia per rinsaldare l'identità nazionale
conduce più facilmente alla celebrazione degli Scipioni e
dei Cesari che non a quella delle loro vittime; del resto, da
qualche tempo le note dell'inno di Mameli risuonano nel
nostro orizzonte più spesso di quanto non accadesse in
passato, e con loro, per l'appunto, l'elmo di Scipio.
del saggio a fumetti e scoprono che Scipione, il grande
generale che sconfisse Cartagine, e Spartaco, l'oscuro leader
della rivolta degli schiavi, sono all'origine di due miti che
trascendono di gran lunga le scarse informazioni di cui
disponiamo su di loro; due miti che la modernità ha accolto,
elaborato e digerito, opponendoli di frequente l'uno all'altro.
Il bisogno di usare la storia per rinsaldare l'identità nazionale
conduce più facilmente alla celebrazione degli Scipioni e
dei Cesari che non a quella delle loro vittime; del resto, da
qualche tempo le note dell'inno di Mameli risuonano nel
nostro orizzonte più spesso di quanto non accadesse in
passato, e con loro, per l'appunto, l'elmo di Scipio.
ISBN: 9788865030752
Formato: 17x24
Pagine: 80
Colore: b/n
Caratteristiche:
Formato: 17x24
Pagine: 80
Colore: b/n
Caratteristiche:
Disegnatore | Sceneggiatore |
PALUMBO Giuseppe | CURRERI Luciano |