
IL MISTERO DEL RAMO SUICIDA
Editore : OBLOMOV EDIZIONICollana : MISTERO DEL RAMO SUICIDA
Serie : STRIP TEASE
La presenza di un ramo sommerso dentro una pozza d'acqua
affiorata improvvisamente comincia a generare una certa
inquietudine negli abitanti del Bosco. Ci si interroga sulla sua
presenza, sul suo stato, sulla sua natura.
Qualcuno teme, qualcuno indaga, qualcuno sa ma non parla.
Circolano voci.
Alcuni hanno incubi spaventosi, altri dubitano delle proprie
percezioni sensoriali.
La pozza d'acqua che contiene il ramo misterioso e sommerso
esercita il suo potere incantatorio e diventa il fulcro della vita e
del racconto, fino a quando qualcuno degli abitanti del Bosco
sparisce e il ramo, creduto morto, germoglia.
Allora ramo e pozza cominciano a rivelare la propria natura
prodigiosa…
Ritornano i personaggi del microcosmo poetico di Niger,
animali-filosofi che abitano il Bosco: a partire da un fatto nuovo
che rompe la routine della comunità, la lumaca, il ragno, la
civetta, il corvo e il compare si confrontano su alcune grandi
questioni dell'esistenza che ruotano intorno al riconoscimento
dell'Altro. In un mystery silvestre che approda ad un colore
piatto e squillante, quello della favola filosofica per adulti.
Una nuovo volume con gli amatissimi
personaggi di Niger
LEILA MARZOCCHI
Scenografa e fumettista pubblicata in Giappone, Francia, Stati Uniti, Leila Marzocchi esordisce alla fine
degli anni '80 su diversi quotidiani e riviste. Nel '94, dopo una parentesi francese, inizia la sua esperienza
giapponese, disegnando manga per la rivista "Morning" (Premio Kodansha Morning Manga Fellowship,
Tokyo, 1995) e realizzando illustrazioni per l'editrice Shogakukan. Il suo lavoro è da allora pubblicato
a livello internazionale e ha vinto numerosi premi tra i quali ricordiamo il premio "Lo Straniero" e il
Gran Premio della Giuria allo scorso festival di Lucca Comics per quello che molti considerano il suo
capolavoro: la saga di Niger. Questo volume ne è il nuovo capitolo, interamente a colori.
In Italia sono disponibili molte sue opere: Luna, L'Enigma, La Ballata di Hambone, su testi di Igort, uscita
anche per la francese Futuropolis; Il diario del Verme del Pino, Dieci elegie per un ossobuco.
affiorata improvvisamente comincia a generare una certa
inquietudine negli abitanti del Bosco. Ci si interroga sulla sua
presenza, sul suo stato, sulla sua natura.
Qualcuno teme, qualcuno indaga, qualcuno sa ma non parla.
Circolano voci.
Alcuni hanno incubi spaventosi, altri dubitano delle proprie
percezioni sensoriali.
La pozza d'acqua che contiene il ramo misterioso e sommerso
esercita il suo potere incantatorio e diventa il fulcro della vita e
del racconto, fino a quando qualcuno degli abitanti del Bosco
sparisce e il ramo, creduto morto, germoglia.
Allora ramo e pozza cominciano a rivelare la propria natura
prodigiosa…
Ritornano i personaggi del microcosmo poetico di Niger,
animali-filosofi che abitano il Bosco: a partire da un fatto nuovo
che rompe la routine della comunità, la lumaca, il ragno, la
civetta, il corvo e il compare si confrontano su alcune grandi
questioni dell'esistenza che ruotano intorno al riconoscimento
dell'Altro. In un mystery silvestre che approda ad un colore
piatto e squillante, quello della favola filosofica per adulti.
Una nuovo volume con gli amatissimi
personaggi di Niger
LEILA MARZOCCHI
Scenografa e fumettista pubblicata in Giappone, Francia, Stati Uniti, Leila Marzocchi esordisce alla fine
degli anni '80 su diversi quotidiani e riviste. Nel '94, dopo una parentesi francese, inizia la sua esperienza
giapponese, disegnando manga per la rivista "Morning" (Premio Kodansha Morning Manga Fellowship,
Tokyo, 1995) e realizzando illustrazioni per l'editrice Shogakukan. Il suo lavoro è da allora pubblicato
a livello internazionale e ha vinto numerosi premi tra i quali ricordiamo il premio "Lo Straniero" e il
Gran Premio della Giuria allo scorso festival di Lucca Comics per quello che molti considerano il suo
capolavoro: la saga di Niger. Questo volume ne è il nuovo capitolo, interamente a colori.
In Italia sono disponibili molte sue opere: Luna, L'Enigma, La Ballata di Hambone, su testi di Igort, uscita
anche per la francese Futuropolis; Il diario del Verme del Pino, Dieci elegie per un ossobuco.
Formato:
24x13
Pagine: 96
Colore: Colore
Caratteristiche: Cartonato
Pagine: 96
Colore: Colore
Caratteristiche: Cartonato
Disegnatore |
MARZOCCHI Leila |