OMAGGIO con una spesa minima di 10€
SPEDIZIONE GRATUITA con una spesa di 15€ di gadget
Ricerca avanzata
ricerca login
carrello
...
 
Copertina CI VORREBBE LA RIVOLUZIONE n. - ELEMENTI DI RIFLESSIONE POLITICO-SOCIALE NELL'OPERA DI MARIO MONICELLI, SENSOINVERSO EDIZIONI
L'immagine è puramente illustrativa, la descrizione dettagliata, qualora si renda necessaria verrà fornita al momento dell'ordine.

ELEMENTI DI RIFLESSIONE POLITICO-SOCIALE NELL'OPERA DI MARIO MONICELLI

Editore : SENSOINVERSO EDIZIONI
Collana : CI VORREBBE LA RIVOLUZIONE
Serie : OROARGENTO
Mario Monicelli è stato uno dei più celebri e apprezzati registi italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana. Nella sua lunga carriera ha vinto numerosi premi cinematografici ed è stato candidato per sei volte al Premio Oscar. Nel 1991 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Ci vorrebbe la rivoluzione! è un atto d'amore di Alessandro Ticozzi nei confronti del regista viareggino, oltre che un prezioso piccolo saggio che ne ripercorre la filmografia e l'analisi critica.

"Come finisce questo film? Non lo so. Io spero che finisca con una bella botta, una Rivoluzione che non c'è mai stata in Italia. C'è stata in Inghilterra, c'è stata in Francia, c'è stata in Russia, c'è stata in Germania… dappertutto, meno che in Italia. Quindi ci vuole qualche cosa che riscatti veramente questo popolo che è sempre stato sottoposto. Sono trecento anni che è schiavo di tutti e, quindi, se vuole riscattarsi non è una cosa semplice: è dolorosa, esige anche dei sacrifici, sennò vadano in malora, come già stanno andando da tre generazioni".
(Mario Monicelli)
ISBN: 9788867932191
Formato:
Pagine: 70
Colore:
Caratteristiche: Brossurato
8,00
Disponibilità : 2 copie
Aggiungi al carrello